SOSPETTA TRUFFA!

Altra truffa
www.barbelli.net

Data19/06/2022
Url / Sito webhttps://www.barbelli.net
Punti affidabilità Scamdoc | Info Sito / Whois
Contenuto della truffaSito di elettronica che riporta il pagamento finale solo con bonifico ad una fantomatica Mediaworld europe
I tuoi commenti / analisiSono già stati creati siti di questo genere con bonifico a Mediaworld Europe

Altri riferimenti
  • Le recensioni e i commenti lasciati dagli utenti di Internet sono ordinati in ordine cronologico e non sono controllati a priori

    • Asso66 28/06/2022 a 12:37

      Anche se ha cambiato denominazione la persone è sempre la stessa ... fa soldi truffando le persone ...

      Rispondi
    • Cdvdsbrferfeg 30/06/2022 a 11:19

      Per vedere se le ditte sono poco affidabili, basta controllare se esiste un numero di telefono, e il pagamento con Paypal. Se mancano queste due cose, occhio.

      • Kaban4ik 02/07/2022 a 11:38

        Oggi anche quelli che accettano PayPal e hanno n di tel possono fregarti. Non è più come una volta, chi aveva PayPal come pagamento preferito sono più affidabili.

      Rispondi
    • Tony 03/07/2022 a 03:43

      Io mi chiedo, ma com'è possibile che ancora oggi succedano queste cose, ma la finanza invece di cercare scontrini in giro perché non mette le manette a questi truffaldini per non dire un'altra cosa.

      Rispondi
    • Laura 04/07/2022 a 10:41

      O noooo..io ho acquistato e ora???come recuperare?

      Rispondi
    • Fabi 04/07/2022 a 12:12

      A me dà fiducia solo acquisti su Amazon....il resto sono molto diffidente

      Rispondi
    • Eleonoracare 04/07/2022 a 12:37

      Anch’io ho appena preso un realme smartphone per mio figlio , non mi rispondono più …Adesso bisogna fare una denuncia , andiamo tutti perché i dati del bel signore ci sono sul bonifico , così i carabinieri le potranno fare qualche domandina

      Rispondi
    • antonella 04/07/2022 a 12:49

      Buongiorno, anch'io truffata da BARBELLI.NET, ho acquistato credendo fosse un sito italiano e invece una volta ricevuto il bonifico, se scrivo una mail mi torn idetro in questi casi si fa denuncia alla polizia postale?

      Rispondi
    • Daniele 05/07/2022 a 04:25

      Io ragazzi stavo per acquistare uno Smartphone ma quando sono arrivato al pagamento ho notato che non c'era il pagamento con PayPal....allora io ho lasciato stare.

      Non pagate con bonifico e varie carte di credito ma utilizzate PayPal o alla Consegna.

      Rispondi
    • Doc22 05/07/2022 a 12:39

      Ora riescono anche a mettere partite iva e indirizzi e-mail e numeri di telefono farlocchi ma, basta verificare la partita Iva sull’agenzia delle entrate che riporta partita Iva non valida https://telematici.agenziaentrate.gov.it/VerificaPIVA/Scegli.jsp

      Rispondi
    • Michelangelo_77 07/07/2022 a 11:23

      anche io ho comprato una console dj , in realtà mi ero insospettito sul costo troppo basso ma poi vedendo il sito online fatto bene ho dato fiducia, purtroppo il sito della polizia postale ha il servizio di denunce online non funzionante...bisogna andare quindi direttamente al comando di polizia postale più vicino

      Rispondi
    • Angelo 11/07/2022 a 06:28

      Vorrei contribuire a far luce sui casi di truffa online, specie nell'elettronica di consumo, settore che conosco perfettamente avendoci lavorato ( fabbriche e distributori) circa cinquant'anni, cioè dalla nascita del settore a pochi anni fa.
      1) I margini dei rivenditori o distributori non possono avere oscillazioni del 30/40% tra soggetti diversi; un buon distributore opera con margini lordi del 10/12% nei periodi normali...
      2) insospettitevi se negli assortimenti trovate prodotti non pertinenti il core business di quell'azienda; ad esempio se state acquistando da una salumeria online, non potete trovate biciclette, canotti, e piscine gonfiabili... Credetemi è già difficile per qualsiasi azienda tener dietro alle cose che si conoscono, che non rimane spazio per simili divagazioni.
      3) Ho letto poi che una prova di serietà sarebbe quella di vedere se nei metodi di pagamento è presente PayPall; non sono del tutto d'accordo, perché è certamente vero che avere fornitori affidabili è un indicatore di solidità, ma in questi casi l'informazione fornita potrebbe essere falsa.
      Io suggerisco invece di verificare subito se è presente il contrassegno.

      Vale certamente la pena, quando non si conosce il fornitore, spendere pochi euro in più ma essere certi dell'invio.

      Ovviamente, sempre la prima volta, aprite il pacco davanti al corriere, ci vogliono pochi secondi per capire se è ciò che abbiamo ordinato o un mattone...

      Rispondi
    • ricky 11/07/2022 a 09:38

      stavo per comprare, poi cercando riscontri, ho verificato che fosse un sito truffa.

      se avete fatto un bonifico, entra 48 ore potete bloccarlo, oltre no.
      si deve sperare che sia stato già bloccato in qualche modo ed il bonifico vi torna indietro.

      per la denuncia alla polizia postale, mmmhhh, fatela se non ne sono state gia fatte a sufficienza per bloccare qualsiasi invio di denaro a quel conto...

      Rispondi
    • Aletrex 13/07/2022 a 07:30

      Allora, ho letto anche che anche con Paypal possono "fregarti". In che modo? Non è assolutamente vero! Paypal risponde in prima persona degli acquisti fatti. Cioè, trascorsi i termini del reclamo, se non è il venditore a rimborsare, è Paypal che rimborsa integralmenbte la somma spesa. Da quasi venti anni è così! Pertanto, se si acquista con Paypal (o senza, solo su Amazon) non ci sono mai problemi per recuperare quello che si è speso. SOLO SITI CON PAYPAL.

      Rispondi
    • lORIS zOTTI 14/07/2022 a 12:23

      Anch'io stavo cadendo nella rete del truffatore: vedo un offerta per una macchina fotografica digitale...uno sconto del 33%....mi si presenta come venditore della MEDIAMARKET S.p.A.( tanto di fattura proforma e carta intestata contraffatta) solo che come forma di pagamento mi invia un iban che corrisponde ad un conto personale ( SISALPAY SPA / ROMA intestato ad IBAN: IT92N3253203200006571569580
      Intestatario: Andrea Accarino BIC: SIGPITM1XXX).Chiamo la ditta e mi confermano che è una TRUFFA.

      CIAO, BUONA GIORNATA

      Rispondi
    • Samantha 26/07/2022 a 00:47

      Il sito barbelli.net deve essere chiuso al più presto perchè si tratta di una truffa ben confezionata. Utilizzano pure il marchio di Mediawold in modo fraudolento, spero che almeno loro facciano qualcosa visto che noi comuni cittadini siamo inermi e le forze di polizia non aiutano. Il massimo che possiamo fare è segnalarli in siti come questo. Grazie

      Rispondi
    • Gerry 30/08/2022 a 14:44

      Purtroppo sono stato vittima di questa sgradevole persona. Fatto denuncia alla Polizia Postale, nonostante aver dato nome e cognome del truffatore come al solito queste persone sono tutelate dal non si sa chi

      Rispondi
  • Gruppo creato il - 0 membri

    Per visualizzare il contenuto di questo gruppo privato o richiedere di farne parte, devi creare un account o accedere.